Bioarchitettura


La Bioarchitettura non è riconducibile a una tipologia costruttiva, è molto di più.

Essa esprime la forte alleanza tra l’architetto e la natura, la consapevolezza che facciamo tutti parte di una dimensione molto più grande di noi

 

Come afferma l’architetto Markus Tauber, si tratta di una vera e propria filosofia del costruire, ristrutturare e abitare, che mira a creare un equilibrio armonico tra ambiente naturale e opere dell’uomo.

Negli ultimi decenni, è diventato evidente come il degrado ambientale e paesaggistico sia spesso causato da un’architettura convenzionale, poco attenta alla scelta di forme, materiali e strutture. Di conseguenza, progettare secondo i principi della Bioarchitettura significa proporre soluzioni alternative e concrete per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità dell’aria indoor.

In particolare, nei Paesi del Nord Europa e in alcune aree degli Stati Uniti, si è sviluppata una forte coscienza ecologica. Questo ha portato i cittadini a desiderare edifici salubri e confortevoli, favorendo l’uso di materiali rinnovabili e tecniche costruttive sostenibili. Pertanto, introdurre la Bioarchitettura significa anche promuovere la prevenzione, sia per il benessere personale che per la tutela dell’ambiente.

In generale, un edificio bioarchitettonico è progettato per offrire comfort e salute, sfruttando in modo razionale le risorse energetiche alternative e impiegando materiali locali, non trattati, recuperabili e riciclabili.

La buona notizia è che alcuni materiali naturali possono essere utilizzati per la produzione di Biopietra. Tra i più comuni troviamo gli scarti della lavorazione del marmo e del porfido, oltre a sabbie e ghiaie, ideali per creare materiali ricostruiti dalle elevate prestazioni tecniche.

Biopietra propone rivestimenti in linea con i principi della Bioarchitettura, realizzati con materiali ecologici e Bio-certificati. Queste soluzioni permettono di arredare la casa in modo sostenibile, rispettando l’ambiente e migliorando la qualità della vita.