Proprio come accade nel mercato delle automobili, anche il settore edilizio sta progressivamente alzando l’asticella oltre la quale si può parlare di soluzioni «GREEN». La sensibilità dell’utente non è però la stessa e, se nelle 4 ruote termini come Euro 5 ed Euro 6 sono alla portata di tutti, l’unità di misura per valutare la sostenibilità (e quindi la qualità) di un immobile è ancora poco chiara e condivisa. Eppure, anche in questo caso, alcuni programmi riconosciuti a livello internazionale ci possono guidare nella scelta. Per continuare con il parallelismo, un’automobile Euro 6 (la classe ambientale più alta) corrisponde ad un edificio «LEED Platinum».
LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di certificazione degli edifici sviluppato negli Stati Uniti dal U.S. Green Building Council e diffuso oggi in oltre 140 Paesi diversi al mondo tra cui l’Italia, dove è applicabile ancora in forma volontaria. Secondo il programma gli edifici possono rientrare in quattro diversi livelli di sostenibilità – base, argento, oro e platino – a seconda del punteggio raggiunto nelle 6 categorie chiave che ne garantiscono qualità ed efficienza.
Rispetto al più noto marchio CasaClima, il sistema LEED va infatti oltre l’efficienza energetica e valuta anche: sostenibilità del sito, energia e atmosfera, gestione efficiente dell’acqua, progettazione ed innovazione, materiali e risorse, qualità dell’aria negli ambienti interni. Fatto 110 il punteggio massimo, è interessante notare come la scelta dei materiali e l’inquinamento indoor contribuiscono per il 29% al risultato finale, mentre l’energia incide per il 20%. Il perché è presto detto: passiamo il 90% del nostro tempo all’interno degli edifici, dove i trattamenti utilizzati per il legno, ma anche vernici, collanti, stoffe o plastiche possono provocare l’emissione di sostanze nocive per la salute dell’uomo.
La salute degli esseri umani e la salvaguardia dell’ambiente sono valori imprescindibili per Biopietra® che da tempo si impegna per promuovere – innovando – la cultura della sostenibilità nel mercato dell’edilizia. Biopietra® non è però solo una produzione, bensì un prodotto «sostenibile» ma sopratutto ecologico: Biopietra® è salute, è un materiale immune dai principali fattori d’inquinamento domestico ed è priva di emissioni di Radon.
La Valutazione del Ciclo di Vita del prodotto è condotta allo scopo di verificare il miglioramento significativo e misurabile nelle prestazioni dell’edificio in termini di sostenibilità ambientale e, quindi, di attivare il credito IP1 – Innovazione nella Progettazione. Applicando la metodologia Life Cycle Assessment (LCA) in accordo alle norme ISO 14040, viene redatto il profilo ambientale del prodotto attraverso il quale i flussi di materia e di energia identificati lungo l’arco dell’intero ciclo di vita del prodotto vengono ordinati, classificati ed aggregati in diverse categorie di impatto ambientale, anche detti indicatori aggregati di impatto.